[Gfoss] Nuovo visualizzatore 3D

Andrea Peri aperi2007 a gmail.com
Mar 29 Set 2015 23:59:56 CEST


Attenzione.
Stai mescolando due asserzioni distinte che ho fatto.

Da una parte ho parlato di GE e NWW dicendo che secondo me ha piu'
senso per un globo essere su una applicazione desktop piuttosot che su
una webapplication (plugin o altro).

Le ragioni lo ho dette.
Sono nel fatto che l'utente puo' usarli per interagire anche con dati
suoi locali e configuralri a modo per i suoi usi.

Poi ho parlato anche di Terralfyer, ma dicendo che e' un altor tipo di
approccio.
Infatti Terraflyer non e' un vero globo, anche se per certi versi
mostra meccanismi similari.

E poi terraflyer e' un plugin standalone (non saprei come definirlo)
nel senso che si deve installare un software che si avviera' alla sua
invocazione da una pagina web.
Mentre cesium (correggimi se sbaglio) non richiede di avere alcun
plugin installato .
E' tutto basato su javascript.

Quesot lo rende simpatico e rapido a usarsi, ma non gli permetter'a
mai di avere la potenza elaborativa per fare determinati calcoli in
locale, ma dovr'a sempre demandare il compito dei calcoli alla parte
server, che ovviamente dovrebbe farsi carico dei calcoli per tutti gli
utentiche stessero usandolo in contemporanea.

Poi siamo daccordo che se metto come server un bisonte allora ce la
fa', ma in sistemidistribuiti , e' opportuno valutare anche la
distribuzione del carico elaborativo.

Poi, certamente Cesium potrebbe avere le funzionalita' che ha
Terrafyer, ma la potenza di calcolo a disposizione e' differente nei
due sistemi.

A.



Il 29 settembre 2015 23:37, G. Allegri <giohappy a gmail.com> ha scritto:
> Ok Andrea, ma non hai risposto: perché un'applicazione basata su Cesium non
> potrebbe offrere le stesse risposte (e magari di più) di un Terraflyer?
>
> Il giorno 29 settembre 2015 22:47, Andrea Peri <aperi2007 a gmail.com> ha
> scritto:
>>
>> Terraflyer e' un "fat client" nel senso che e' un plugin (un
>> eseguibile pesante) per il browser che si avvia da una pagina web.
>> NasaWW e' invece una vera applicazione dekstop.
>>
>> Applicazioni come TerrFlyer sono utili nel momento in cui riescono a
>> dare una risposta a problematiche che non sono risolvibili (intendo
>> facilmente e rapidamente risolvibili) con sistemi ordinari gis.
>>
>> La misura di quanto una applicazione del genere e' utile si ha nel
>> numero di volte in cui ti permette di offrire all'utente una soluzione
>> rapida a un suo problema. Vuoi perche' si dovrebbe in alternativa
>> proporre strumenti troppo complessi  e non alla portata di tutti, vuoi
>> perche' richiederebbe una pre-elaborazione su dati che non sono ne'
>> facili ne' ovvie da fare.
>>
>> Ribadisco: Terraflyer ha un unico grosso , gigantesco , immenso problema.
>> Non e' floss.
>>
>> Intendiamoci , non si parla di grandi numeri:
>> Ora come ora Terraflyer riesce a risolvere i problemi di circa 6-7
>> utenti all'anno.
>> Cioe' di tutti gli utenti che ci contattano con problematiche varie ,
>> 6-7 di essi trovano soluzione su terraflyer.
>> Numeri risibili rispetto a un geoscopio , a una cartoteca o alla
>> fototeca che invece risolve i problemi di centinaia di utenze.
>> Ma e' proprio quello che fa' la differenza.
>> L'avere sempre una proposta di soluzione.
>>
>> Terraflyer ci permette di dare risposte a una nicchia che altrimenti
>> non avrebbe risposta.
>>
>> A.
>>
>>
>> Il 29 settembre 2015 22:31, G. Allegri <giohappy a gmail.com> ha scritto:
>> > Ti faccio solo una piccola provocazione, Andrea: tecnicamente quale
>> > differenza distinguerebbe nelle funzionalità un globo "desktop" da uno
>> > implementato in un fat client che gira in un browser?
>> > So bene, non c'è bisogno di elencarle, tutte le differenze tecniche. Non
>> > è
>> > questa la domanda ;)
>> >
>> > E' una domanda un po' retorica, alla quale ho già una mia risposta, e
>> > credo
>> > ce l'abbiano anche tutte quelle aziende ed enti che hanno scelto Cesium
>> > come
>> > *base* di applicazioni anche molto avanzate (dall'ambito aeronautico, a
>> > quello geofisico).
>> >
>> > Abbiamo già avuto modo di parlarne: quel che fa Terraflyier può essere
>> > implementato anche su Cesium. Piuttosto c'è da domandarsi se sono
>> > davvero
>> > utili applicazioni come Terraflyer (& Co.), così come sono oggi...
>> >
>> > In tema di Cesium vi segnalo TerriaJS
>> > (https://github.com/TerriaJS/terriajs), che ho avuto modo di impiegare
>> > in un
>> > paio di progetti quando era solo il motore nascosto dietro il
>> > Nationalmap
>> > del NICTA.
>> >
>> > giovanni
>> >
>> > Il 29/set/2015 22:10, "Andrea Peri" <aperi2007 a gmail.com> ha scritto:
>> >>
>> >> Alla fine sono sempre Globi.
>> >>
>> >> Mi ricorda il globo della nasa:  Nasa WorldWind.
>> >> L'unico che ho studiato abbastanza bene.
>> >> Infatti , quando uscimmo con il primo geoscopi e geoscopio-wms intorno
>> >> al 2005, lo studiai per pubblicare le istruzioni su come configurarlo
>> >> per agganciarlo a una sorgente wms esterna.
>> >>
>> >> Dubito che ci sia mai stato una sola persona , in Italia, che si sia
>> >> mai presa la briga di installarsi un globo Nasa e configurarlo per
>> >> accedere a una sorgente wms.
>> >>
>> >> Questo della Cesium, ha un unico grosso vantaggio rispetto a quello
>> >> Nasa.
>> >> Non richiede installazione.
>> >> Ma questo e' anche un limite perche' la sua configurazione e' tutta
>> >> lato
>> >> server.
>> >> E' piu' simile a una webapplication.
>> >> Come lo e' anche il globo Google.
>> >>
>> >> Invece quello Nasa e' piu' simile a una applicazione GIS desktop che
>> >> accede a dati via internet.
>> >> (E puo' quindi accedere anche a dati locali sul pc dell'utente)
>> >> Nel senso che l'utente se lo configura come vuole e ci aggiunge i dati
>> >> che vuole.
>> >>
>> >> Sono certamente due impieghi differenti, ma secondo me il globo e'
>> >> piu' un qualcosa da impiego desktop piuttosto che da impiego
>> >> internet-only. Dove temo che finisca piu' per essere un gadget.
>> >>
>> >> Un altro approccio e' quello usato dal nostro TerraFlyer.
>> >> Che purtroppo non e' FLOss.
>> >>
>> >> Ma come approccio era interessante.
>> >> Perche' era comunque una applicazione desktop, anche se si avvia da un
>> >> browser. E ha delle funzionalit'a che lo rendono molto utile in
>> >> determinati ambienti . Il calcolo delle pendenze, il calcolo dell'
>> >> area in 3D, il profilo altimetrico, tutte cose che possono avere un
>> >> impiego anche semi-professionale se non professionale.
>> >>
>> >> NasaWW all'epoca queste cose se le sognava. Google idem, Cesium-Globe
>> >> non so' , ma non enso che le faccia. Non mi pare orientato in questa
>> >> direzione, ma potrei sbagliarmi.
>> >>
>> >> Per come la vedo io , ad oggi il segmento dei globi sul gfoss e' piu'
>> >> un gadget da fiera che non roba per uso quotidiano e professionale.
>> >>
>> >>
>> >> A.
>> >>
>> >>
>> >> Il 29 settembre 2015 21:37, Piergiorgio Cipriano
>> >> <pg.cipriano a gmail.com> ha scritto:
>> >> > E' sviluppato da Fondazione Graphitech, come anche il visualizzatore
>> >> > 3D
>> >> > del
>> >> > progetto Sunshine (sempre basato su Cesium):
>> >> > http://sunshine.graphitech-projects.com/
>> >> >
>> >> >
>> >> > pg
>> >> >
>> >> > ______________________________
>> >> > Piergiorgio Cipriano
>> >> > https://twitter.com/PgCipriano
>> >> >
>> >> >
>> >> > Il giorno 29 settembre 2015 17:43, Andrea Peri <aperi2007 a gmail.com>
>> >> > ha
>> >> > scritto:
>> >> >>
>> >> >> Salve,
>> >> >>
>> >> >> creod possa essere cosa gradita.
>> >> >>
>> >> >> Nell'ambito del progetto LIFE della comunita' europea, e' in corso
>> >> >> di
>> >> >> sviluppo questo visualizzatore 3D.
>> >> >>
>> >> >> http://lifeimagine.graphitech-projects.com/
>> >> >>
>> >> >> Non ne so' molto di piu', salvo che a quel che vedo e' basato su
>> >> >> Cesium.
>> >> >>
>> >> >> Saluti,
>> >> >>
>> >> >> --
>> >> >> -----------------
>> >> >> Andrea Peri
>> >> >> . . . . . . . . .
>> >> >> qwerty àèìòù
>> >> >> -----------------
>> >> >> _______________________________________________
>> >> >> Gfoss a lists.gfoss.it
>> >> >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> >> >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> >> >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
>> >> >> posizioni
>> >> >> dell'Associazione GFOSS.it.
>> >> >> 750 iscritti al 18.3.2015
>> >> >
>> >> >
>> >>
>> >>
>> >>
>> >> --
>> >> -----------------
>> >> Andrea Peri
>> >> . . . . . . . . .
>> >> qwerty àèìòù
>> >> -----------------
>> >> _______________________________________________
>> >> Gfoss a lists.gfoss.it
>> >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> >> dell'Associazione GFOSS.it.
>> >> 750 iscritti al 18.3.2015
>>
>>
>>
>> --
>> -----------------
>> Andrea Peri
>> . . . . . . . . .
>> qwerty àèìòù
>> -----------------
>
>
>
>
> --
> Giovanni Allegri
> http://about.me/giovanniallegri
> Gis3W - http://gis3w.it
> Ikare - http://ikare.it
> Twitter: https://twitter.com/_giohappy_
> blog: http://blog.spaziogis.it
> GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus



-- 
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------


Maggiori informazioni sulla lista Gfoss