[Gfoss] georeferenziazione GAUSS-BOAGA in gradi

Maurizio Trevisani M.Trevisani a arpat.toscana.it
Mer 11 Giu 2008 22:50:29 CEST


Vedi il documento
http://sira.arpat.toscana.it/sira/documenti/Dispensa_Cartografia.pdf
a pagina 85:

"Fu scelto dunque di utilizzare una rappresentazione conforme, adeguata
all’effettuazione dei calcoli
di triangolazione ed alle esigenze militari: il prof.Giovanni Boaga, allora
geodeta capo dell’I.G.M.,
propose la rappresentazione di Gauss, suddividendo il territorio nazionale in
due fusi di 6° di
ampiezza in longitudine, mediante l’adozione di (due, uno per ciascun fuso)
cilindri secanti,
garantendo così:
_ le precisioni prescritte negli ordinari calcoli di triangolazione;
_ di non modificare i procedimenti topografici del rilievo;
_ di utilizzare in pieno, e questa è la ragione più importante, tutto il
materiale esistente in proiezione
naturale (infatti ancora per fusi di 6° di ampiezza le deformazioni introdotte
dalla proiezione
naturale risultavano ancora compatibili con gli errori di graficismo accettati
nella nuova
rappresentazione di Gauss, e dunque si procedette alla sovraimposizione su
ciascuna tavoletta in
scala 1:25000 di un reticolato kilometrico (più o meno deformato) di rette
parallele agli assi X e Y
del nuovo sistema cartesiano (uno per ciascun fuso))."


Come vedi puoi usare il file che ti ho inviato.

Puoi usare anche http://sira.arpat.toscana.it/sira/documenti/cart_15APR2005.exe
(non necessita di installazione) per le conversioni da geografiche a piane.

Ciao,
Maurizio


Risposta a: < Alfredo Alessandrini>
> ..ho controllato...
>
> in realtà si tratta della proiezione sanson-flamsteed, della gran
> carta d'Italia a 1:100.000
>
> ciascun foglio ad 1:100000 è dotato di un suo sistema di riferimento,
> nel senso che il meridiano e il parallelo coincidono con il punto
> centrale della carta....
>
> credo che roma40 non si possa utilizzare...
>
>
> ciao,
>
> Alfredo
>
>
> 2008/6/10 Maurizio Trevisani <M.Trevisani a arpat.toscana.it>:
>> Sono le carte IGM in scala 1:100.000.
>>
>> Ognuna era poi suddivisa in quadranti ed in tavolette. In pratica un
>> quadrante era un quarto del foglio, ed una tavoletta un quarto del
>> quadrante.
>>
>> Ti allego, per la Toscana, uno shape file dei contorni dei quadranti (per i
>> tuoi fogli devi considerare i vertici più esterni dei quattro quadranti che
>> compongono un foglio).
>>
>> Lo shapefile è in Gauss-Boaga (le coordinate riportate sulle cornici dei
>> fogli raster che tu hai sono coordinate geografiche riferite a Roma40, vedi
>> mail che ti ha inviato Andrea Peri).
>>
>> Tra gli attributi trovi le coordinate dei quattro vertici di ciascun
>> quadrante sia in Gauss Boaga che in UTM ED50 (ma credo non ti interessino).
>>
>> In ogni caso puoi usare direttamente lo shape-file per operare la
>> georeferenziazione.
>>
>> Se hai bisogno di altro, fammi sapere.
>>
>> Ciao,
>> Maurizio
>>
>> Non so se hai carte di tutta Italia o solo della Toscana.
>>
>> Ti allego
>>
>> Alfredo Alessandrini ha scritto:
>>>
>>> ...per favore ti chiedo di non postare il link sul newgroups...
>>>
..........
>>>
>>> 2008/6/10 Maurizio Trevisani <M.Trevisani a arpat.toscana.it>:
>>>
>>>>
>>>> Hai modo di inviarmene (o mettere su un sito) una?
>>>> Forse posso aiutarti a capirne le caratteristiche e a gestirle nel modo
>>>> più
>>>> corretto.
>>>>
>>>> Risposta a: < Alfredo Alessandrini>
>>>>
>>>>>>
>>>>>> Carte IGM?
>>>>>> Datum Roma40 rispetto a Roma Monte Mario?
>>>>>>
>>>>>
>>>>> credo di si...
>>>>>
>>>>> ma ripeto, credo..perchè sulla carta non è riportato nulla riguardo al
>>>>> sistema di proiezione...
>>>>>
>>>>> comunque in base a delle conversioni fatte su alcuni punti della
>>>>> carta, dovrebbe trattarsi di roma 40 rispetto a M.te Mario.
>>>>>
>>>>>
>>>>>
>>>>>
>>>>>>
>>>>>> O si tratta di geografiche sull'ellissoide di Bessel? A quando
>>>>>> risalgono le
>>>>>> carte?
>>>>>>
>>>>>>
>>>>>>
>>>>>
>>>>> Le carte sono del 1936
>>>>>
>>>>>
>>>>> ciao,
>>>>>
>>>>> Alfredo
>>>>>
>>>>>
>>>>
>>>>
>>
>>
>





Maggiori informazioni sulla lista Gfoss